La newsletter è il canale di comunicazione più importante per fare breccia nel cuore e nella memoria delle persone. Rappresenta uno spazio di incontro intimo entro il quale è possibile costruire una relazione di valore tra brand e persone. Si basa su comunicazioni periodiche inviate via e-mail a una mailing list di contatti che hanno deciso di iscriversi per rimanere aggiornati su determinanti argomenti e contenuti.
L’obiettivo principale di una newsletter è quello di far aumentare la notorietà del brand e, per farlo, bisogna creare contenuti interessanti, utili e coinvolgenti per il target che si desidera raggiungere. Quanto più valore offre la newsletter tanto più solida e diretta diventa la relazione con le persone.
È il principio dell’inbound marketing di cui abbiamo già parlato in uno dei nostri post della rubrica. Una parola al giorno, puoi leggerlo qui.
La pandemia, in maniera ancora più incisiva, ha richiesto alle aziende e ai brand di mostrare il proprio lato umano e costruire connessioni più naturali e autentiche.
La newsletter è il modo migliore per farlo e per avere clienti fedeli e “innamorati” del tuo brand, bisogna offrire contenuti di valore e non limitarsi semplicemente a promuovere i propri prodotti e servizi. L’implementazione di questa strategia ha dimostrato quanto una newsletter faccia la differenza nelle decisioni d’acquisto.
Ne abbiamo parlato nel nostro articolo sui trend e le strategie di marketing del 2021.
Quali sono i vantaggi di avere una newsletter?
La newsletter è un canale di comunicazione proprietario dell’azienda che decide di implementarla e offre il vantaggio di costruire un database di contatti in maniera indipendente da piattaforme esterne come, ad esempio, i social network.
Promuove e migliora l’immagine di aziende e brand e ne aumenta la notorietà (brand awareness). Una newsletter davvero efficace condivide con i suoi lettori le informazioni su prodotti, servizi, novità aziendali, trend e, soprattutto, notizie utili per il target.
La newsletter, inoltre, porta al proprio sito web un traffico profilato di persone interessate e che hanno una maggiore probabilità di diventare clienti fedeli.
Già soltanto questi punti potrebbero bastare a comprendere che una newsletter rende più fluido il processo di fidelizzazione del consumatore perché crea un ecosistema funzionale, efficace e cucito sull’esigenze dell’azienda o del brand.
Ma i vantaggi non finiscono qui, una newsletter:
• Concorre alla costruzione di una brand identity vincente;
• Migliora il posizionamento aziendale;
• Consolida la brand reputation, facendo guadagnare credibilità al brand;
• Nutre i contatti con contenuti di valore, aumentandone l’interazione e il coinvolgimento;
• Aiuta ad acquisire nuovi clienti (lead generation);
• Fidelizza il target, l’invio periodico di e-mail con contenuti di valore aumenta il coinvolgimento del pubblico e fa crescere la stima verso l’azienda.
Case history di una newsletter vincente: Energy Think
Per scrivere una newsletter buona ed efficace in termini di marketing da dove si parte? Dalla creazione di un nome memorabile e identificativo.
Energy Think è quello che abbiamo dato alla newsletter di Maca un’azienda specializzata nella realizzazione di flexible packaging e che ha reso il pensiero flessibile il fulcro del suo modello. Ad oggi, conta circa 3000 iscritti alla newsletter e un tasso di apertura del 35%.
Per la definizione delle rubriche editoriali di Energy Think abbiamo chiesto all’azienda quali user personas desiderava intercettare e, su questi profili, abbiamo definito i contenuti utili e interessanti per loro.
Abbiamo ideato tre rubriche editoriali:
1. Soluzioni e tecnologie. Un approfondimento sulle tecnologie innovative e le soluzioni che offre l’azienda;
2. Alla scoperta del territorio. Un viaggio nei luoghi simbolo della terra in cui nasce l’azienda: la Campania;
3. Uno sguardo da una prospettiva diversa su tematiche coerenti ai valori aziendali.
Poi, abbiamo stabilito una periodicità: Energy Think viene inviata a cadenza bimestrale, il secondo venerdì del mese. Stabilire un appuntamento fisso è impegnativo, ma fondamentale per trasformare la newsletter in un rituale.
Fatto questo, abbiamo progettato la newsletter in modo da comunicare l’identità dell’azienda in tutte le caselle e-mail degli iscritti. Con una cura certosina, abbiamo pianificato la strategia editoriale, individuato il tono di voce e ideato il design grafico.
A chi riceve Energy Think basta un colpo d’occhio per capire che si tratta della newsletter di Maca: colori, grafica, font e tono di voce sono inequivocabili. E i contenuti? Beh, lasciamo che a parlare per noi sia il tasso di disiscrizione pari quasi allo 0%.
Sei curioso e vuoi ricevere Energy Think anche tu? Puoi farlo iscrivendoti qui.
Costruisci anche tu una relazione più diretta con i tuoi clienti.
Contattaci per creare insieme a noi la tua newsletter personalizzata.