
Dall’identità del territorio all’anima di un posto.
Abbiamo dato all’Osteria Slow Food Famiglia Principe 1968
una personalità genuina come i suoi piatti.
Dall’identità del territorio all’anima di un posto.
Abbiamo dato all’Osteria Slow Food Famiglia Principe 1968
una personalità genuina come i suoi piatti.
Settore
ristorazione Slow Food
Servizi
strategia di comunicazione
social media marketing
digital advertising
shooting fotografico
sito web
Anno
2019 – 2021
Brief
digitalizzare l’Osteria per essere percepita e riconosciuta come una vera e propria eccellenza culinaria e non solo come un semplice ristorante
Idea
partire dal posizionamento di marketing di Famiglia Principe 1968, Antica Osteria campana premiata Chiocciola Slow Food, per comunicarne i valori, l’identità, le tradizioni e la cultura culinaria
Famiglia Principe 1968 è come un capolavoro cinematografico di Totò: tanta genuinità quanta saggezza.
In questa Osteria si incontrano l’ospitalità calorosa di un tempo e una convinta filosofia Slow Food che punta a valorizzare il territorio, a conservare la biodiversità dei prodotti e a preservare le tradizioni di un’intera comunità.
Un’osteria pluripremiata, ma anche una Famiglia, con una lunga storia che affonda le radici nelle tradizioni culinarie campane e in una cultura contadina osservata ancora oggi con la stessa sapienza dei nonni.



Protagonista di questa storia è il piatto principe della cucina tradizionale napoletana: Lo Scarpariello del Principe, nato nel 1968 e cucinato ancora oggi con la stessa passione, la stessa ricetta e con i pomodori di Nonno Ernesto.
Eppure, questo intero universo di valori, la storia, l’eccellenza, i premi non erano mai usciti allo scoperto.
Periodicamente, realizziamo shooting fotografici per far emergere l’anima e i valori dell’Osteria e per raccontare i suoi piatti della tradizione.



Abbiamo reso Famiglia Principe “social” e, su Facebook e Instagram, abbiamo riportato la stessa atmosfera che si vive in Osteria con l’obiettivo di far diventare i follower dei veri e propri clienti. Seguire Famiglia Principe sui social è come andare in Osteria, come parlare con Lorenzo Principe, vivere la stessa atmosfera del posto, è assaggiare l’esperienza prima ancora di farla.
Grazie alle campagne di digital advertising abbiamo coinvolto un pubblico profilato e geolocalizzato ottenendo risultati esorbitanti. L’interazione con i post è aumentata del 120% con un tasso di copertura di 88 mila utenti e più di 47 click sul tasto chiama ora durante una campagna con questo specifico obiettivo di conversione.

Attraverso l’esaltazione dell’identità del territorio abbiamo lasciato emergere l’anima dell’Osteria. Il sito web di Famiglia Principe celebra nuovamente tutte le caratteristiche e i valori di quest’universo. Il tono di voce si avvolge in uno storytelling poetico e schietto allo stesso tempo.
Così vengono presentati “’E pizze”, “‘O cazon”, “‘A frittur”; con la stessa poesia con cui verrebbero presentati dal vivo.

Lo stile grafico, rafforzato da un set di illustrazioni ispirate ai ricettari della nonna, comunica, in maniera coerente, l’autenticità e la tradizionalità dell’Osteria. Il bianco e il rosso si alternano come su una tipica tovaglia creando l’atmosfera perfetta per invogliare l’utente ad andare in Osteria e affacciarsi sul Vesuvio con un buon calice di vino rosso.


